Seminari di approfondimento sicurezza
18 e 20 settembre 2019
Il progetto antincendio negli edifici vincolati, tra nuove regole, tecniche e tecnologie
Rilievo, analisi, progettazione, sistematizzazione BIM e modellazione dell’incendio
mercoledì 18 settembre | 09:30-14:00 | Salone del Restauro | Sala Europa
L’innovazione tecnica e metodologica applicata alla progettazione, anche grazie allo sviluppo di sistemi di analisi e di gestione dei dati che sfruttano la capacità di calcolo informatizzato, è oggi sempre più orientata al controllo dei diversi livelli di intervento: il rilievo dell’antico, la progettazione del nuovo, la gestione del cantiere e la verifica di tutti gli aspetti specialistici, non ultima la progettazione antincendio e la pianificazione dell’esodo.
Anche le informazioni che il tecnico raccoglie ed analizza per inquadrare le esigenze funzionali e di tutela del costruito e dei suoi utenti, sono le stesse che servono a definire i parametri su cui si fonda il progetto antincendio (il suo ‘scenario’). Pertanto, se l’ideazione delle soluzioni progettuali e tecnologiche avvenisse realmente in parallelo, su tutti i diversi piani di sviluppo, si ridurre la possibilità di errore e anche il tempo di elaborazione del progetto.
È indubbio che innovarsi come tecnici, studi professionali e uffici pubblici richiede un contributo spesso sostanzioso in termini non soltanto economici ma anche e soprattutto formativi e gestionali, è quindi fondamentale comprendere i fattori su cui basare le proprie scelte progettuali, professionali e le possibili sinergie fra competenze e strumenti differenti.
Nell’ambito della progettazione su edifici oggetto di tutela, questo seminario illustrerà i principali cambiamenti in atto nella progettazione antincendio, nel rilievo e nella gestione degli elaborati attraverso il Building Information Modeling, le potenzialità BIM per la progettazione degli impianti antincendio e l’uso delle tecniche di fire engineering e i parametri di validazione dei sistemi per la modellazione del fumo, del fuoco e dell’esodo nei progetti antincendio.
Lo spazio animato. Pianificazione di eventi di intrattenimento all'aperto tra tutela, valorizzazione degli spazi e corretta gestione delle emergenze
venerdì 20 settembre | 13:00-18:00 | Salone del Restauro | Sala Oceania
L’innovazione tecnica e metodologica applicata alla progettazione, anche grazie allo sviluppo di sistemi di analisi e di gestione dei dati che sfruttano la capacità di calcolo informatizzato, è oggi sempre più orientata al controllo dei diversi livelli di intervento: il rilievo dell’antico, la progettazione del nuovo, la gestione del cantiere e la verifica di tutti gli aspetti specialistici, non ultima la progettazione antincendio e la pianificazione dell’esodo.
Anche le informazioni che il tecnico raccoglie ed analizza per inquadrare le esigenze funzionali e di tutela del costruito e dei suoi utenti, sono le stesse che servono a definire i parametri su cui si fonda il progetto antincendio (il suo ‘scenario’). Pertanto, se l’ideazione delle soluzioni progettuali e tecnologiche avvenisse realmente in parallelo, su tutti i diversi piani di sviluppo, si ridurre la possibilità di errore e anche il tempo di elaborazione del progetto.
È indubbio che innovarsi come tecnici, studi professionali e uffici pubblici richiede un contributo spesso sostanzioso in termini non soltanto economici ma anche e soprattutto formativi e gestionali, è quindi fondamentale comprendere i fattori su cui basare le proprie scelte progettuali, professionali e le possibili sinergie fra competenze e strumenti differenti.
Nell’ambito della progettazione su edifici oggetto di tutela, questo seminario illustrerà i principali cambiamenti in atto nella progettazione antincendio, nel rilievo e nella gestione degli elaborati attraverso il Building Information Modeling, le potenzialità BIM per la progettazione degli impianti antincendio e l’uso delle tecniche di fire engineering e i parametri di validazione dei sistemi per la modellazione del fumo, del fuoco e dell’esodo nei progetti antincendio.
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
ATTENZIONE: i posti a entrambi i seminari sono ESAURITI e attraverso questo form chiedete l'inserimento in LISTA DI ATTESA (segue eventuale specifica conferma email del posto da parte degli organizzatori).
Questi seminari sono GRATUITI e, in virtù dei temi trattati, ai tecnici già abilitati (appartenenti a qualsiasi Ordine o Collegio) per ciascun convegno verranno accreditate:
4 ore Seminario di aggiornamento ASPP/RSPP oppure 4 ore Seminario di aggiornamento ASPP/RSPP.
Anche l’ingresso al Salone del Restauro è gratuito, previa pre-registrazione al link: http://www.webland2000.com/restauro2019/
Gli eventi sono stati organizzato dal CIAS e del Tecnopolo dell'Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con i Comandi Provinciali Vigili del Fuoco di Ferrara e di Venezia, con l'Ordine dei Periti Industriali, l'Ordine e la Fondazione degli Architetti P.P.C. e il Collegio e la Fondazione dei Geometri di Ferrara. Porteranno la propria esperienza anche aziende e studi professionali di riconosciuta rilevanza nel settore della progettazione e della sicurezza; si ringraziano in particolare: Autodesk NKE, Studio La Malfa, Studio Sigfrida e GAE Engineering.
L’attestazione della presenza e/o il rilascio dei crediti formativi, prevedono la frequenza obbligatoria al seminario cui ci si iscrive, che verrà registrata secondo le modalità stabilite da regolamento di ciascun Ordine o Collegio, nella misura di:
4 CFP Architetti [crediti “sicurezza” da registrarsi a cura del partecipante sul portale nazionale IMateria],
4 CFP Periti Industriali [aut. in Convenzione con il Collegio Ferrara]
3 CFP Geometri [crediti “sicurezza” da registrarsi a cura del partecipante sul portale nazionale SINF].
Come di legge, i crediti antincendio verranno comunicati all’Ordine e Collegio cui afferisce ciascun partecipante, in autonomia rispetto agli eventuali CFP.
Per dubbi in fase di compilazione contattare: arch. Maddalena Coccagna, tel. 0532.293658, e-mail: formazioneth@unife.it.
Si ricorda che la registrazione è necessaria per poter gestire i registri presenza all'ingresso e quindi l'attestazione anche della sola partecipazione. ATTENZIONE: tutti i campi con * vanno compilati per poter procedere con la iscrizione.
GESTIONE DEI DATI
Potrete rivolgervi al titolare del trattamento per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D. lsg 196/03, come indicato nell'informativa completa disponibile a questo link: MODULO DI CONSENSO INFORMATO.
Titolare del trattamento dei dati è l'arch. Maddalena Coccagna del Centro di ricerca CIAS, Università degli Studi di Ferrara.
Dipartimento di Architettura
via della Ghiara 36 | 44121 Ferrara
Dipartimento di Scienze Mediche
via Fossato di Mortara | 44121 Ferrara
Tecnopolo dell'Università di Ferrara
via Saragat 13 | 44122 Ferrara
e-mail: cias@unife.it
tel. +39.0532.293658
prof. Sante Mazzacane
e-mail: mzs@unife.it
Department of Architecture
University of Ferrara
via Quartieri, 8 | 44121 Ferrara
© Copyright 2016. All Rights Reserved.