CORSI DI APPROFONDIMENTO IN PREVENZIONE INCENDI
CICLO DI CORSI IN AGGIORNAMENTO 2020-21
Accreditato ai sensi del DM 05 agosto 2011, art.4
[Aut. Min. Reg. E-R n.22933 del 24.09.2020]
20 novembre 2020 - 16 aprile 2021
streaming sincrono
Questo ciclo di 16 corsi, prenotabili anche a pacchetti o separatamente, si svolgerà in streaming sincrono e coinvolge sia esperti del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco sia professionisti sia docenti universitari, che proprio per la modalità online del corso, interverranno da tutta Italia e qualcuno anche dall’estero.
I corsi sono validi ai fini dell’aggiornamento degli iscritti all’Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del DM 5 agosto 2011. I corsi sono aperti a tutti i diplomati o laureati in una delle discipline previste dal DM 05.08.2012 all’art. 3 (ingegneri, architetti, chimici, agronomi e dottori forestali, geometri, periti industriali, agrotecnici, periti agrari) ma anche a tecnici non abilitati in prevenzione incendi, che fossero comunque interessati alle tematiche che vengono affrontate.
Al termine di ogni corso (che come di legge prevede il 100% della frequenza) è previsto l’obbligo di superamento del Test di Apprendimento di 12 domande, costituito da una prova a risposta multipla (3 possibili risposte). La prova finale sarà da effettuare in 15’ minuti e solo i candidati che avranno risposto positivamente ad almeno 9 domande riceveranno l’attestato di partecipazione e i relativi crediti formativi.
I corsi si terranno in forma virtuale (con l’impiego di applicativi gratuiti che saranno indicati all’approssimarsi dell’inizio del primo corso) nella giornata di VENERDì con orario pomeridiano, durata di 2 o di 3 ore e termine alle 18:00, secondo il CALENDARIO dettagliato allegato.
L’attività formativa viene coordinata dal Centro di Ricerca CIAS dell’Università degli Studi di Ferrara, d’intesa con l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Ferrara e con la gestione amministrativa del Consorzio Futuro in Ricerca.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per motivi logistici, essendo disponibili solo 60 posti, l’iscrizione all’intero ciclo di corsi, ad una sua parte o a un singolo evento formativo avverrà secondo questa modalità:
1) prima fase: coloro che si iscrivono al Corso Base di Specializzazione in Prevenzione Incendi potranno scegliere di aggiungere anche l’intero ciclo di approfondimento (entro il 20 ottobre);
2) seconda fase: le iscrizioni verranno allargate a tutti e saranno disponibili quattro pacchetti di corsi:
3) terza fase (dal 10/11/2020): saranno aperte le iscrizioni ai singoli corsi, se ancora disponibili.
Dalla seconda fase di iscrizione, quando verranno aperte le registrazioni anche ai soli corsi in aggiornamento, è anche possibile indicare i temi di maggiore interesse. Se si raggiungesse infatti il numero massimo di iscritti e ci fossero più richieste, sarà nostra cura valutare la possibilità di attivare un secondo ciclo alcuni di corsi.
descrizione (vedi calendario per individuazione dei corsi di ogni pacchetto) | n° ore | costo |
1 approfondimento 3h | 3 | 45,00 € + iva |
1 approfondimento 5h (D1 e D2) | 5 | 75,00 € + iva |
pacchetto A 2020 (5 approfondimenti, 3 h cad) | 15 | 200,00 € + iva |
pacchetto B 2021 (4 approfondimenti, 3 h cad) | 12 | 160,00 € + iva |
pacchetto C 2021 (4 approfondimenti, 3 h cad) | 12 | 160,00 € + iva |
pacchetto D 2021 (3 approfondimenti) | 13 | 175,00 € + iva |
Tutti e 16 gli approfondimenti | 52 | 650,00 € + iva |
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
Per iscriverti ai corsi compila questo modulo di registrazione, una volta che avremo verificato l'effettiva disponibilità di posti (in ordine di iscrizione) riceverai il link al sito del Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) attraverso cui potrai provvedere al pagamento (con bonifico bancario o tramite carta di credito).
Nel caso di pagamento da parte di Enti pubblici, occorre che l'Amministrazione del/dei partecipanti che intendono iscriversi contatti il CFR (convegni@unife.it) per concordare le modalità di pagamento. Anche in questo caso riceverete le iscruzioni solo dopo le iscrizioni da completare qui.
ATTENZIONE: la partecipazione si intende accettata solo al ricevimento effettivo del canone di iscrizione (nel caso di Enti pubblici dell'arrivo dell'impegno di spesa).
Per dubbi in fase di compilazione contattare: arch. Maddalena Coccagna, tel. 0532.293658, e-mail: formazioneth@unife.it.
Ogni ora di corso prevede l’attribuzione a tutti i partecipanti in possesso della relativa abilitazione, di qualsiasi Ordine o Collegio; di: 1 credito CORSO di aggiornamento in prevenzione incendi (DPR 151/11) OPPURE 1 credito CORSO di aggiornamento RSPP/ASPP (CSP/CSE)
Si ricorda che tutti i corsi antincendio prevedono la partecipazione al 100% delle ore di formazione a programma. Ai fini dell’attribuzione dei crediti DPR 151/11 non sono quindi accettati ritardi o richieste di uscita anticipata.
Inoltre la partecipazione ai corsi prevede l’attribuzione di CFP professionali secondo queste convenzioni:
Corso di 3 ore = 3 CFP Architetti (autocertificabile dall’iscritto su IMateria, come da Circ. CNAPPC 29/2014), 6 CFP PERITI INDUSTRIALI (aut. Convenzione con Collegio di Ferrara), 6 CFP GEOMETRI (autocertificabile su piattaforma SINF, in Convenzione con Collegio di Ferrara).
Corso di 5 ore = 5 CFP Architetti (autocertificabile dall’iscritto su IMateria, come da Circ. CNAPPC 29/2014), 8 CFP PERITI INDUSTRIALI (aut. Convenzione con Collegio di Ferrara), 8 CFP GEOMETRI (autocertificabile su piattaforma SINF, in Convenzione con Collegio di Ferrara).
Per i CFP, gli iscritti ad altri Ordini o Collegi dovranno informarsi autonomamente presso la propria segreteria.
GESTIONE DEI DATI
Potrete rivolgervi al titolare del trattamento per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D. lsg 196/03, come indicato nell'informativa completa disponibile a questo link: MODULO DI CONSENSO INFORMATO.
Titolare del trattamento dei dati è l'arch. Maddalena Coccagna del Centro di ricerca CIAS, Università degli Studi di Ferrara.
Laboratorio con accreditamento ACCREDIA n. 1767L del 26.06.2019 per rilievo della contaminazione in aria e superfici di ambienti di lavoro, camere bianche, sale operatorie e ambienti a contaminazione controllata.
Dipartimento di Architettura
via della Ghiara 36 | 44121 Ferrara
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
via Luigi Borsari 46 | 44121 Ferrara
Tecnopolo dell'Università di Ferrara
via Saragat 13 | 44122 Ferrara
e-mail: cias@unife.it
tel. +39.0532.293658
prof. Sante Mazzacane
e-mail: mzs@unife.it
Department of Architecture
University of Ferrara
via Quartieri, 8 | 44121 Ferrara
© Copyright 2016. All Rights Reserved.