martedì| 29 agosto / 17 ottobre 2023 | 14:00-17:00
EVENTI FORMATIVI GRATUITI IN STREAMING SINCRONO
a casa nostra
Seminari per il benessere abitativo
Da alcuni anni i membri del Protocollo di Intesa Comfort, Salute e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, AUSL, Università, Provincia e Comune di Ferrara), insieme agli Ordini e Collegi professionali e a partner tecnici di eccellenza, dedicano un ciclo di seminari gratuiti di approfondimento al tema dell’abitare, con particolare attenzione al benessere e alla sicurezza delle persone.
Nel 2023 il focus sarà quello della sostenibilità sociale, perché progettisti, funzionari, amministratori condominiali ed operatori sociali possono diventare un tramite fondamentale fra la domanda di soluzioni nuove, in grado di accogliere i bisogni delle persone reali, soprattutto le più fragili, portando nella propria professione conoscenze e competenze trasversali.
Gli abitanti cercano case adatte a loro e chiedono come recuperare gli edifici in sicurezza, come gestirli in armonia con le esigenze anche collettive, come dare soluzione alla necessità di nuovi spazi e servizi al mutare delle proprie condizioni di salute o familiari, come valorizzare le proprietà immobiliari, condividerle o metterle a disposizione, con utilità non solo economiche ma anche sociali.
Esistono leggi ed incentivi a regolazione e supporto dei nuovi scenari abitativi, così come sono tante le Associazioni, i professionisti e le imprese che lavorano ogni giorno per rispondere ai nuovi bisogni, con progetti che potrebbero essere utile riferimento per altri.
Attraverso questo programma multidisciplinare vogliamo fare luce su alcuni temi che riteniamo nodali, sottolineando come si possa e si debba essere realmente comunità al lavoro, anche e soprattutto grazie alla reciproca conoscenza e alle sinergie fra operatori con competenze diverse.
Il piano formativo si sviluppa attraverso otto seminari distinti, cui è possibile partecipare anche singolarmente, ogni professionista secondo le proprie necessità e competenze specifiche.
La durata di ogni evento (in streaming sincrono) è 3 ore, compresi 20’ dedicati alle domande. Per assicurare la reale partecipazione, oltre alla frequenza minima, ogni seminario prevede l’obbligo di superamento di un breve test finale, da completare al termine di ogni evento.
Durante i seminari da 5 a 8 sarà disponibile un servizio di sottotitolazione in tempo reale per sordi e ipoudenti.
CALENDARIO | 14:00-17:00
apertura dell'aula virtuale alle 13:50 - breve test finale digitale al termine di ogni seminario
1. Martedì 29 agosto
Facciate, edifici di grande altezza e obblighi di gestione antincendio
Anche alla luce degli incendi sempre più frequenti negli edifici di grandi dimensioni, si intende approfondire il tema di obblighi di protezione antincendio delle facciate negli edifici civili, a difesa degli incendi che possono avvenire non più solo all’interno ma anche dall’esterno dei fabbricati, le cautele ausiliarie nel caso di edifici di maggiore altezza e gli obblighi a carico del condominio, del suo amministrazione e dei tecnici coinvolti nelle procedure di gestione delle disposizioni antincendio, anche alla luce delle disposizioni aggiornate dai Decreti 1, 2 e 3 settembre 2021.
Relatori:
ing. Massimo Fratti, ing. Luigi Ferraiuolo [Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara]
2. Martedì 05 settembre
Cautele antincendio per parcheggi, colonnine di ricarica e dispositivi di accumulo elettrico
La realizzazione, adeguamento e gestione dei parcheggi, soprattutto se di grande ampiezza, richiede oggi la conoscenza ed il rispetto del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi, oltre che delle cautele di sicurezza che si rendono necessarie in presenza dei sempre più numerosi veicoli elettrici a disposizione, quindi delle recenti Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, a cura del CNVVF. Chiude il seminario un approfondimento in materia di dispositivi di accumulo elettrico, corollario degli interventi di efficientamento energetico ed impiantistico degli edifici.
Relatori:
ing. Luigi Ferraiuolo [Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara] ing. Vincenzo Puccia [Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Padova]
3. Martedì 12 settembre
Uso, abuso e illegittimo utilizzo negli edifici condominiali
Si approfondirà l'uso e abuso delle parti comuni, con particolare attenzione a: divieto di alterare la destinazione della parte comune; pari uso della parte comune e altri divieti; uso lecito ed illecito delle diverse parti comuni: esempi pratici; trasformazioni lecite: esempi pratici; trasformazioni illecite: esempi pratici.
Nella seconda parte verranno analizzate alcune casistiche relative all'illegittimo utilizzo e occupazione delle parti comuni, in particolare: previsioni del regolamento condominiale; intervento dell’amministratore, dell’assemblea e del singolo condomino; occupazione da parte del terzo estraneo alla compagine condominiale; individuazione del Giudice competente e questioni processuali.
Relatori:
Giuseppe Bordolli, Gianfranco Di Rago [Consulenti legali condominialisti]
4. Martedì 19 settembre
Responsabilità da custodia e gestione dei conflitti nel condominio
Verrà analizzata la responsabilità da custodia e scarichi fognari, pluviali ed impianto idrico, con particolare riferimenti a: responsabilità da custodia in condominio; danni e scarichi fognari: la casistica; pluviali condominiali: la responsabilità per danni; impianto idrico: analisi dei principali problemi; consumi idrici esorbitanti: le possibili cause; autoclave in condominio. Al termine verranno ricordati gli adempimenti periodici obbligatori di sicurezza a carico dei condomini che condividono gli impianti termici.
Nella seconda parte si approfondirà la gestione dei conflitti nel condominio, in particolare: il concetto di “controversia in materia di condominio” e le altre ipotesi di liti sottoposte a c.d. mediazione obbligatoria rilevanti per l’ambito condominiale; il ruolo dell’amministratore e dell’assemblea condominiale nella procedura di mediazione e l’impugnazione delle deliberazioni condominiali.
Relatori:
Giuseppe Bordolli,Gianfranco Di Rago [Consulenti legali condominialisti] Amelio Faccini [AUSL di Ferrara, Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro]
5. Martedì 26 settembre
Energia comune e solidale
Anche quest'anno un seminario è dedicato ad approfondire lo stato dell'arte in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili, con particolare attenzione allo sviluppo normativo, ai nuovi decreti attuativi e alle procedure contrattuali. Si analizzeranno casi studio ed esempi pratici dedicati alla pianificazione e allo sviluppo di progetti di comunità e infrastrutture energetiche, anche nel rispetto delle linee guida DNSH in ambito di riqualificazioni energetiche per progetti sostenuti dal PNRR. Chiuderà il seminario la presentazione di esempi di integrazione fra sostenibilità ambientale e sociale a supporto delle Comunità Energetiche Rinnovabili e di modelli di intervento a contrasto della Povertà Energetica, grazie all'attività della Fondazione Cariplo e della Fondazione Banco dell’energia.
Relatori
Lucio Berardi [Studio Berardi Menditto & Partners] Maria Grazia Costa, Luca Rossi [SACEE srl] Federico Beffa [Fondazione Cariplo, Area Ambiente] Silvia Claudia Pedrotti [Fondazione Banco dell’Energia]
6. Martedì 03 ottobre
Nuovi modelli abitativi di supporto
Il seminario è dedicato ad approfondire il tema dei modelli abitativi di supporto e delle relative regole e opportunità di progetto, con una rapida disamina delle diverse tipologie di alloggi e delle infrstrutture necessarie alla loro attivazione, in particolare: case famiglia (DGR ER 564/2000), case famiglia multiutenza (DGR ER 1904/2011), alloggi con servizi (DGR ER 270/00), appartamenti protetti (DGR ER 733/2017), appartamenti per autonomia disagio psichico (DGR 1554/2015) e Housing First. Seguirà la presentazione di buone pratiche e casi studio dedicati alle esigenze peculiari di chi abita con persona affetta da demenza, al welfare abitativo e ai bandi di supporto alle iniziative delle imprese e del Terzo Settore, ad esempio alloggi di transizione e cohousing, case famiglia e cohousing intergenerazionale, progetti housing first, proposte dedicate al Dopo di noi [Legge 112/2016] e alloggi per caregivers di ospedalizzati.
Relatori
Franco Romagnoni [AUSL di Ferrara, Direttore Attività Socio Sanitarie] Claudio Pedrelli, Marina Tomei [Unione Tresinaro Secchia (Reggio-Emilia), Servizio Sociale Unificato] Innocenza Grilllone [Fondazione Durante e Dopo di Noi di Reggio Emilia ETS] Nicolò Capitani [Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Capanna di Betlemme, Rimini] Laura Gangeri, Paola Cito [Associazione a casa Lontani da Casa] Alessandro Salvadori [Fondazione Cariplo, Area Servizi alla Persona]
7. Martedì 10 ottobre
Welfare Communities
Alla necessaria attenzione alle proposte abitative, si affiancheranno analisi e casi di servizi integrabili, anche ma non solo finalizzate a dare risposta alle esigenze delle persone fragili e rispettosi del diritto all’abitare. Tra gli esempi quello della "badante di condominio", le convenzioni fra condomìni e caregivers e i progetti di sostegno alla cura e di difesa dei diritti delle persone in difficoltà.. Verranno presentate teorie e pratiche di mediazione e sostegno condominiale ed esempi di abitare collaborativo, in particolare focalizzati su abitazioni private e servizi condivisi.
Relatori:
Maria Giulia Bernardini [Università degli Studi di Ferrara] Alberto Zanni [Presidente Nazionale Confabitare] Bruno Perin [Associazione Professione in Famiglia] Alessandro Bertoldi [Studio Bertoldi & Le Foche] Francesco Diciò [IRS, Istituto per la ricerca sociale soc.coop., Cooperativa Dike] Carla Piersanti [Fondazione Ravasi Garzanti] Natalia Ardoino, Lucio Massardo [MEWE Abitare Collaborativo]
8. Martedì 17 ottobre
Sostegno all'abitare
L'ultimo seminario è dedicato alle partnership fra pubblico, privato e Terzo Settore nella proposta di servizi di welfare che coinvolgono case e servizi di supporto all'abitare, portando il livello di studio delle buone pratiche dal caso personale a quello delle comunità urbane. A titolo di esempio verranno presentati: il Patto per la casa Emilia-Romagna (DGR ER 2115/2021) ed il Fondo rinegoziazione affitti e l'ufficio di Coordinamento emergenza abitativa del Comune di Milano. Nella seconda parte si approfondirà il tema dell'impatto del welfare aziendale sulle persone, le comunità e l’ambiente, presentando le proposte in essere di INPS in materia di credito e welfare correlati alla casa e due casi studio di grande interesse (Fondazione Casa Amica e Milano 2035) perchè mettono a sistema partner pubblici, privati e del terzo settore proponendo piattaforme di gestione di alloggi dedicati a categorie di persone molto diverse (studenti, anziani, lavoratori, persone fragili, ecc.), con attenzione ai servizi, alla qualità dell'abitare e alla sostenibilità dei progetti.
Relatori
Marcello Capucci e Iole Petrone [Regione Emilia Romagna, Area Rigenerazione Urbana e Politiche per l’abitare, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente] Lorena Sicomo [INPS Sede di Ferrara, Unità Organizzativa Nucleo Base Servizi Standard, Indennità e Sussidi] Federico Bottelli [Comune di Milano, Commissione Casa e Piano Quartieri] Alessandro Santoro [Fondazione Casa Amica, Bergamo] Sara Travaglini [Fondazione DAR Ets]
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
L’accesso agli eventi è gratuito, per ricevere via e-mail i codici di accesso all’aula virtuale ai singoli seminari occorre iscriversi preventivamente attraverso questo la sezione in fondo a questa pagina. Al termine della procedura di iscrizione viene visualizzato a monitor un avviso di conclusione della procedura ma non viene inviata alcuna email di conferma.
Si precisa che il codice d’aula verrà spedito, via e-mail, 24/48 ore prima di ogni seminario cui si è iscritti.
Qui il PROGRAMMA dell'intero ciclo di eventi; chi lo desidera può però anche iscriversi puntualmente, integrando la propria richiesta presentandone una successiva in cui aggiungere ulteriori prenotazioni.
Per dubbi in fase di compilazione contattare: arch. Maddalena Coccagna, e-mail: formazioneth@unife.it
CREDITI FORMATIVI
Ogni incontro affronta un tema specifico, per questo è consentita la prenotazione ai singoli eventi e non solo all'intero ciclo di seminari.
Tutti i partecipanti potranno porre domande ai relatori, sia indicandole già all’atto dell’iscrizione, sia proponendole in chat durante il seminario.
Ai partecipanti che assistono al seminario con una frequenza di almeno il 90% e rispondono al test finale di verifica della presenza, verrà inviato un attestato di partecipazione nominale, via e-mail, a qualche settimana dall’evento. Attenzione: alcuni accreditamenti prevedono percentuali di frequenza più alte, come precisato di seguito. Al termine di ogni evento, le dispense saranno rese disponibili attraverso la stessa pagina web di iscrizione, che fa capo al Centro di Ricerca Interdipartimentale CIAS.
CREDITI SICUREZZA E ANTINCENDIO
I seminari n. 1 e 2 sono validi al fine della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come da Accordo Stato Regioni 07.07.2016 (CSP/CSE, ASPP/RSPP, RLS/RLST, dirigente/datore di lavoro, lavoratori) oppure (in alternativa) al fine della formazione dei professionisti antincendio di qualsiasi Ordine e Collegio, come da DM 05 agosto 2011 (aut. Min. Dir. E.R. 21972 del 12.07.2023), per il mantenimento dell’iscrizione alle Liste Ministeriali.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
In virtù della collaborazione alla progettazione di questi eventi, per ogni seminario è prevista l’attribuzione di 3 Crediti Formativi Professionali per gli iscritti ai seguenti Ordini e Collegi:
Gli altri Ordini e Collegi solo se previsto dal proprio Ordine o regolamento e previa verifica da parte del partecipante.
CREDITI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI
Ogni evento formativo è prenotabile separatamente (così che ciascuno possa scegliere di partecipare a quelli di interesse) ma insieme verranno computati quale corso unitario, al fine dell’aggiornamento obbligatorio degli Amministratori Condominiali, che si ricorda essere di almeno 15 ore (cioè almeno 5 eventi completi degli 8 disponibili) così da ricevere l’attestazione unica del corso di formazione periodica ai sensi del DM 140 del 13.08.2014 (aut. Min. 20.07.2023).
Attenzione: al termine di ogni evento verrà inviato a ogni partecipante (online e via email) un test di apprendimento digitale (lo stesso indicato ai fini della presenza), da completare nella giornata, il cui superamento è obbligatorio.
CREDITI ECM
Ai seminari 1, 2, 6, 7 e 8 sono stati attribuiti anche 2,1 crediti ECM ai fini della formazione continua dei chimici, fisici e di tutte le professioni sanitarie e dei professionisti e dirigenti, attraverso la collaborazione con l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara (Codici degli eventi: N.1 ID 6545, N.2 ID 6546, N.6 ID 6547, N.7 ID 6548, N.8 ID 6549). Frequenza minima prevista: 100%.
Attenzione: coloro che intendono richiedere i crediti ECM devono però iscriversi ANCHE attraverso la piattaforma GRU (browser consigliato Mozilla-firefox o Chrome). Di seguito le istruzioni per l’uso del sistema di accreditamento degli ECM (si sottolinea che occorre sempre e comunque prenotare la partecipazione ai seminari attraverso la pagina web degli eventi: www.cias-ferrara.it/meetings/):
modalità A: i dipendenti delle aziende sanitarie della regione Emilia-Romagna devono accedere dal portale del dipendente WHR-GRU: https://portale-gru.progetto-sole.it/exec
modalità B: i partecipanti sanitari esterni (cioè non dipendenti delle aziende sanitarie della RER) devono accedere da: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ Poi devono: a) selezionare la sezione REGISTRAZIONE b) inserire i dati richiesti e, una volta salvato, il sistema invierà all'indirizzo e-mail indicato la conferma di registrazione e le credenziali d'accesso. c) selezionando la finestra LOGIN (in alto a destra a forma di lucchetto) e inserendo le credenziali ricevute via e-mail, sarà possibile accedere al sistema di prenotazione degli eventi formativi, al download degli attestati e alla compilazione del questionario di gradimento.
L’iscrizione effettuata in modalità diversa da quella telematica GRU non dà diritto al riconoscimento dei crediti ECM; si ricorda che l’attribuzione dei crediti ECM è subordinata al completamento del questionario di gradimento proposto al termine dal portale GRU.
Sei già registrato su GRU ma hai dimenticato la password? Collegati a: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ poi in alto a destra LOGIN e scegli RESET PASSWORD.
Al termine di ogni evento, le dispense saranno rese disponibili attraverso su questo sito.
Per informazioni contattare:
arch. Maddalena Coccagna, tel. 0532.293658, e-mail: formazioneth@unife.it
GESTIONE DEI DATI
Potrete rivolgervi al titolare del trattamento per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D. lsg 196/03, come indicato nell'informativa completa disponibile a questo link: MODULO DI CONSENSO INFORMATO.
Titolare del trattamento dei dati è l'arch. Maddalena Coccagna del Centro di ricerca CIAS, Università degli Studi di Ferrara.
Laboratorio con accreditamento ACCREDIA n. 1767L del 26.06.2019 per rilievo della contaminazione in aria e superfici di ambienti di lavoro, camere bianche, sale operatorie e ambienti a contaminazione controllata.
Dipartimento di Architettura
via della Ghiara 36 | 44121 Ferrara
Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
via Luigi Borsari 46 | 44121 Ferrara
Tecnopolo dell'Università di Ferrara
via Saragat 13 | 44122 Ferrara
e-mail: cias@unife.it
tel. +39.0532.293658
prof. Sante Mazzacane
e-mail: mzs@unife.it
Department of Architecture
University of Ferrara
via Quartieri, 8 | 44121 Ferrara
© Copyright 2016. All Rights Reserved.
GESTIONE DEI DATI
Potrete rivolgervi al titolare del trattamento per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D. lsg 196/03, come indicato nell'informativa completa disponibile a questo link: MODULO DI CONSENSO INFORMATO.
Titolare del trattamento dei dati è l'arch. Maddalena Coccagna del Centro di ricerca CIAS, Università degli Studi di Ferrara.