Il CIAS è laboratorio accreditato ISO 17025 per prove microbiologiche (accreditamento Accredia 1767L)
Esegue prove conformi a UNI EN 13098, UNI EN ISO 4833, UNI EN 13098+ISO 21527, ISO 14698 app A+UNI EN ISO 4833, ISO 14698 app A+ISO 21527, ISO 14698 app C+UNI EN ISO 4833, ISO 14698 app C+ISO 21527
Centro ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico Ambienti alta Sterilità
Research Centre for physical, chemical and microbiological control in high sterile rooms
Il CIAS è stato fondato nel 2005 come struttura di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Nel 2013 il CIAS è diventato un Centro Interdipartimentale dell’Ateneo estense, riunendo ricercatori di diversa estrazione disciplinare (attualmente ingegneri, microbiologi ed architetti).
Il CIAS impaegna il Dipartimento di Architettura, oltre alla alla Sezione di Microbiologia del Dipartimento di Scienze Mediche (2019/2024) e il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione (dal 2024), che ne è oggi il dipartimento di afferenza.
Il CIAS svolge ricerche per committenza pubblica e privata, soprattutto nel campo della contaminazione aerodispersa e di superficie, in ambito fisico, chimico e microbiologico.
Gli ambiti principali di attività del Centro comprendono:
L’accreditamento attesta che gli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e i laboratori di prova e taratura, hanno i requisiti richiesti dalle norme per svolgere le attività di valutazione della conformità.
L’accreditamento è l’attestazione, da parte di un Ente garante super partes, della competenza e dell’imparzialità dei laboratori che, come il CIAS svolgono attività di valutazione della conformità verificano prodotti, materiali, servizi ed emettono certificati di conformità, dichiarazioni di verifica, rapporti di prova, di analisi e di ispezione.
Il CIAS è laboratorio accreditato da ACCREDIA per lo svolgimento di alcune prove specifiche:
Il laboratorio svolge anche analisi non accreditate in questi medesimi ambiti, ad esempio per sviluppare ricerche o analisi per esigenze del cliente, sempre seguendo le modalità riconosciute a livello internazionale.
BIOLOGY
POLLUTION & HEALTH
Analisi ed interventi sui contaminanti di tipo fisico, chimico e microbiologico, aereo e di superficie, e dei loro effetti sulla salute umana ed animale
ENVIRONMENT & ENERGY
Analisi ambientali finalizzate al miglioramento del comfort, della qualità dell'aria e dell'efficienza impiantistica ed energetica, in particolare in ambiti ad elevata sterilità
HERITAGE
Analisi dei fenomeni di degrado biologico, fisico e chimico di beni di interesse storico-artistico, finalizzati al loro studio, conservazione e divulgazione, oltre alla progettazione di impianti idonei alla loro tutela negli spazi dove vengono custoditi.
SAFETY & TRAINING
Ricerche nel settore della sicurezza sul lavoro e della prevenzione incendi, per promuovere buone prassi e formare ed aggiornare i tecnici
Laboratorio con accreditamento ACCREDIA n. 1767L del 26.06.2019 per rilievo della contaminazione in aria e superfici di ambienti di lavoro, camere bianche, sale operatorie e ambienti a contaminazione controllata.
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione
Corso Ercole I d'Este 32 | 44121 Ferrara
Dipartimento di Architettura
via della Ghiara 36 | 44121 Ferrara
Tecnopolo dell'Università di Ferrara
via Saragat 13 | 44122 Ferrara
e-mail: cias@unife.it
tel. +39.0532.293658
prof. Sante Mazzacane
e-mail: mzs@unife.it
prof.ssa Elisabetta Caselli
(Scientific Director)
e-mail: elisabetta.casellli@unife.it
© Copyright 2016. All Rights Reserved.