corsi agg estivi

Corsi di approfondimento estivi in prevenzione incendi

Accreditato ai sensi del DM 05 agosto 2011, art.4

Aut. Min. ric.


23 maggio | 11 luglio 2025

3 ore cad | 15:00 – 18:00 | streaming sincrono

Come ormai tradizione, in parallelo alla nuova edizione del Corso Base per i Professionisti Antincendio, si svolge un ciclo di approfondimenti utili per fornire esempi di casi a coloro che si stanno abilitando ma anche a coloro che già si occupano di sicurezza sul lavoro o sono professionisti antincendio.

Tecnici del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco e professionisti esperti si alterneranno per presentare alcuni temi chiave della prevenzione incendi, letti alla luce dell’evoluzione tecnica e normativa in atto. Questa serie di corsi (fruibili anche separatamente) si propone quindi come un valido aggiornamento tecnico per i professionisti che si occupano di gestione dei rischi e di progettazione anticendio.


Per motivi tecnici le iscrizioni vengono accettate in due fasi, quindi gli ultimi due corsi saranno pronotabili da fine maggio.


CORSO 1: 23 maggio, venerdì (15:00 – 18:00)

La prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. Gestione in esercizio e formazione (DM 1 e 2/09/2021)

DOCENTE INCARICATO: ing. Luigi Ferraiuolo, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Rimini

TEST DI VERIFICA (18:00/18:20)


CORSO 2: 06 giugno, venerdì (15:00 – 18:00) III ediz.

Prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico

DOCENTE INCARICATO: ing. Annalicia Vitullo, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Parma

TEST DI VERIFICA (18:00/18:20)


CORSO 3: 13 giugno, venerdì (15:00 – 18:00)

Gestione delle emergenze e prevenzione incendi nelle RSA e nelle strutture sanitarie (RTV 11)

DOCENTE INCARICATO: ing. Luigi Ferraiuolo, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Rimini

TEST DI VERIFICA (18:00/18:20)


CORSO 4: 27 giugno, venerdì (15:00 – 18:00)

La prevenzione incendi nelle autorimesse (RTV 6)

DOCENTE INCARICATO: ing. Luigi Ferraiuolo, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Rimini

TEST DI VERIFICA (18:00/18:20)


CORSO 5: 11 luglio, venerdì (15:00 – 18:00)

Il caso degli edifici di maggiore altezza. Regole tecniche, RTV 13 e RTV 14, esperienze e studi

DOCENTI INCARICATI: ing. Luca Fiorentini, TECSA S.r.l., Pero (MI); ing. G.G. Amaro, GAe Engineering (Torino)

TEST DI VERIFICA (18:00/18:20)

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

I corsi possono essere frequentati anche separatamente e sono validi ai fini dell’aggiornamento degli iscritti all’Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del DM 5 agosto 2011. L’attività formativa viene coordinata dal Centro di Ricerca CIAS dell’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con l’Ordine dei Periti Industriali delle Province di Bologna e Ferrara e il Collegio dei Geometri di Ferrara e con la gestione amministrativa del Consorzio Futuro in Ricerca.

 

I corsi sono aperti a tutti i diplomati o laureati in una delle discipline previste dal DM 05.08.2012 all’art. 3 (ingegneri, architetti, chimici, agronomi e dottori forestali, geometri, periti industriali, agrotecnici, periti agrari) ma anche a tecnici non abilitati in prevenzione incendi, che fossero comunque interessati alle tematiche che vengono affrontate, in particolare quelle di sicurezza sul lavoro.

 

I corsi si terranno in forma virtuale, in streaming sincrono, con domande intermedie digitali di verifica della presenza e test finale di apprendimento. Videocamera e microfono funzionanti obbligatori.

 

Al termine di ogni corso è previsto l’obbligo di superamento di un Test di verifica di 10 domande, costituito da una prova a risposta multipla (3 possibili risposte). La prova finale, in forma digitalizzata, sarà da effettuare in 20’ minuti e, come previsto dalle circolari ministeriali, solo i candidati che avranno risposto positivamente ad almeno 7 domande e frequentato secondo lo standard di legge, riceveranno l’attestato di partecipazione e i relativi crediti formativi.

 

Il canone di partecipazione a ciascun Corso (3 ore) è di 40 € + iva (scontato a 35 € + iva per tutti gli iscritti all’Ordine dei Periti Industriali di Bologna/Ferrara e al Collegio dei Geometri di Ferrara.

Per dubbi in fase di compilazione contattare: arch. Maddalena Coccagna, tel. 0532.293658, e-mail: formazioneth@unife.it.


Ogni ora di corso prevede l’attribuzione a tutti i partecipanti in possesso della relativa abilitazione, di qualsiasi Ordine o Collegio; di: 1 credito CORSO di aggiornamento in prevenzione incendi (DPR 151/11) OPPURE 1 credito SEMINARIO di aggiornamento RSPP/ASPP se il partecipante è interessato ad approfondire questi temi ai fini della sicurezza D.Lgs 81/08.


Si ricorda che tutti i corsi antincendio FAD prevedono la partecipazione al 90% delle ore di formazione a programma, che viene registrata in modo inconfutabile e immodificabile con mezzi elettronici certificati. Ai fini dell’attribuzione dei crediti non sono quindi accettati ritardi o richieste di uscita anticipata. Richiesto superamento di test a risposta multipla (minimo 7/10 risposte positive in 20'); chi avesse DSA potrà concordare preventivamente specifici sistemi di ausilio, presentando idonea certificazione.

 

La regolare frequenza al 100% del corso e il superamento del test finale prevedono anche l’attribuzione di crediti formativi professionali secondo queste convenzioni:

  • 3 CFP ARCHITETTI (autocertificabile dall’iscritto inell'ambito SICUREZZA sulla Piattaforma per la formazione del CNAPPC https://portaleservizi.cnappc.it/)
  • 3 CFP GEOMETRI (autocertificabile dall’iscritto su SINF)
  • 6 CFP PERITI INDUSTRIALI (aut. Convenzione con l’Ordine organizzatore di Bologna e Ferrara)


Per i CFP, gli iscritti ad altri Ordini o Collegi dovranno informarsi autonomamente presso la propria segreteria.

GESTIONE DEI DATI

Potrete rivolgervi al titolare del trattamento per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D. lsg 196/03, come indicato nell'informativa completa disponibile a questo link: MODULO DI CONSENSO INFORMATO.

Titolare del trattamento dei dati è l'arch. Maddalena Coccagna del Centro di ricerca CIAS, Università degli Studi di Ferrara.