Il CIAS organizza iniziative di aggiornamento tecnico e di divulgazione, aperte a tecnici, professionisti ed imprese, sui temi di ricerca cardine delle proprie unità operative ed è sempre a disposizione di utenti che avessero necessità di sviluppare percorsi didattici ad hoc per la propria struttura e le proprie esigenze (imprese, pubbliche amministrazioni, ecc).
In virtù delle specifiche competenze dei propri membri, il Centro accredita i propri corsi ai sensi del D.Lgs 81/08, cioè dell'abilitazione, della qualificazione e dell'aggiornamento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro degli addetti (formazione dirigenti, preposti, lavoratori, RLS, addetti alle macchine operatrici, ecc), degli ASPP/RSPP, del Coordinatori per la Sicurezza, dei progettisti per la prevenzione incendi (DPR 151/2011, Liste Ministeriali ex 818/84) e degli amministratori condominiali (DM Giustizia 13/08/2014 n° 140).
Il Centro sviluppa anche percorsi formativi legati a temi specialistici direttamente correlati alle proprie ricerche, ad esempio in materia di accessibilità e Universal Design, tecnologia e materiali costruttivi, comfort e benessere, procedure di analisi microbiologiche, ecc.
CORSI A CALENDARIO
data | evento | iscrizioni |
11 luglio 2025 3 ore | 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Corsi di approfondimento estivi. CORSO 5: Gestione delle emergenze e prevenzione incendi nelle RSA e nelle strutture sanitarie (RTV 11) Aut. Min. ric. (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | Iscrizioni aperte dal 18.04.2025 |
27 giugno 2025 3 ore | 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Corsi di approfondimento estivi. CORSO 4: La prevenzione incendi nelle autorimesse (RTV 6) Aut. Min. ric. (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | Iscrizioni aperte dal 18.04.2025 |
13 giugno 2025 3 ore | 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Corsi di approfondimento estivi. CORSO 3: Il caso degli edifici di maggiore altezza (RTV 13 e RTV 14), esperienze e studi Aut. Min. ric. (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | Iscrizioni aperte dal 18.04.2025 |
06 giugno 2025 3 ore | 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Corsi di approfondimento estivi. CORSO 2: Prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico (RTV15) (II ediz) Aut. Min. ric. (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | Iscrizioni aperte dal 18.04.2025 |
23 maggio 2025 3 ore | 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Corsi di approfondimento estivi. CORSO 1: La prevenzione incendi nei luoghi di lavoro. Gestione in esercizio e formazione (DM 1 e 2/09/2021) Aut. Min. ric. (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | Iscrizioni aperte dal 18.04.2025 |
15 aprile 2025 3 ore | 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Valutazione del carico d’incendio (II ediz.) Aut. Min. Dir. ER 6807 del 10.03.2025 (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Calcolo del carico d’incendio. Gruppi di materiali (dop, certificazioni, ecc.). Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | |
05 maggio/14 luglio 2025 (120 ore) streaming sincrono | CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Aut. Min. ric. (corso di 120 ore idoneo all'abilitazione nazionale per l'iscrizione alle Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Corso organizzato insieme a Ordine dei Periti Industriali delle Province di Bologna e Ferrara, Ordine degli Architetti PPC di Ferrara e Collegio dei Geometri di Ferrara. Il calendario del corso base (120 ore + 7 ore di ripasso) è integrabile con la domanda di partecipazione anche ad una serie di corsi di approfondimento (facoltativi, 21 ore) che si svolgeranno in modo complementare. | |
20 febbraio, 6 e 13 marzo 2025 3 ore cad | 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Attività di pubblico spettacolo in luoghi deputati, all’aperto e nell’ambito di altre attività Aut. Min. Dir. ER 3318 del 07.02.2025 (corsi idonei all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Corso 1: Prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico Corso 2: La gestione delle emergenze nelle attività di pubblico spettacolo all’aperto Corso 3: Progettazione della sicurezza antincendio negli impianti sportivi Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | formazioneth@unife.it |
05/22 novembre 2024 FAD + presenza | Corso di Formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, corso abilitante di 36 ore, gratuito per Enti pubblici e Associazioni del Terzo Settore Corso svolto nell'ambito del Protocollo di Intesa Salute, Comfort e Sicurezza di Ferrara | formazioneth@unife.it |
16 dicembre 2024 (3 ore) 14:00 – 17:00 streaming sincrono | Veicoli elettrici, dispositivi di ricarica e autorimesse Aut. Min. Dir. ER 29296 del 04.11.2024 (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Rischio incendio dei veicoli elettrici e dispositivi di ricarica. Autorimesse e veicoli elettrici: progettazione della sicurezza antincendio Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | formazioneth@unife.it |
09 dicembre 2024 (3 ore) 14:00 – 17:00 streaming sincrono | Progettazione antincendio: Valutazione del carico d’incendio Aut. Min. Dir. ER 29296 del 04.11.2024 (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Calcolo del carico d’incendio. Gruppi di materiali (dop, certificazioni, ecc.). Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | formazioneth@unife.it |
25 novembre 2024 (3 ore) 14:00 – 17:00 streaming sincrono | Progettazione antincendio: Definizione dei profili di rischio Aut. Min. Dir. ER 29296 del 04.11.2024 (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Dettaglio sulle modalità di valutazione del rischio, cioè tutta l'analisi iniziale della determinazione dei profili di rischio attraverso esempi svolti. Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | formazioneth@unife.it |
25 giugno, 01, 09 e 16 luglio 2024 (4 corsi, 3 ore cad) 14:00 – 17:00 streaming sincrono | Gestione della sicurezza antincendio Aut. Min. Dir. ER 12701 del 17.05.2024 (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Questo ciclo si compone di 4 corsi (3 ore cad): "Dai livelli di prestazione alle soluzioni progettuali", "Misure di prevenzione e progettazione della gestione", "Gestione della sicurezza nell’esercizio dell’attività" e "Preparazione all’emergenza e centri di gestione", prenotabili singolarmente e tra loro complementari, lasciando a ciascun professionista la possibilità di iscriversi a quelli che ritiene di proprio specifico interesse. Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | formazioneth@unife.it |
05 giugno 2024 (3 ore) 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Aut. Min. Dir. ER 11274 del 02.05.2024 (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | formazioneth@unife.it |
14 maggio 2024 (3 ore) 28 maggio 2024 (3 ore) 15:00 – 18:00 streaming sincrono | Nuove tecnologie e sfide antincendio Aut. Min. Dir. ER 11279 del 02.05.2024 (corso idoneo all'aggiornamento per i tecnici iscritti Liste Ministeriali dei professionisti in prevenzione incendi) Questo ciclo si compone di 2 corsi (3 ore cad): "Sicurezza dei nuovi sistemi di accumulo dell’energia elettrica" e "Sicurezza degli impianti fotovoltaici: evidenze dei controlli di prevenzione incendi" prenotabili singolarmente e tra loro complementari, lasciando a ciascun professionista la possibilità di iscriversi a quelli che ritiene di proprio specifico interesse. Crediti: CFP + agg. VVF DPR 151/2011 oppure agg. ASPP/RSPP (per chi frequenta ai fini della propria formazione in materia di sicurezza D.Lgs 81/08) | formazioneth@unife.it |
Molte attività formative del Centro vengono sviluppate nell'ambito di convegni e seminari, anche in collaborazione con altri o su invito, si consiglia quindi di visitare anche la nostra pagina dedicata agli EVENTI.
SE VOLETE ESSERE INFORMATI IN MERITO AI NOSTRI CORSI E SEMINARI CHIEDETE L'ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER A:
formazioneth@unife.it
Gestione dei dati: