Meetings

MEETINGS


Il Centro organizza eventi e convegni scientifici dedicati all'approfondimento dei propri ambiti di ricerca e partecipa a meeting nazionali ed internazionali per promuovere le proprie attività e creare sinergie con altri gruppi di lavoro.

Dato il contenuto tecnico e le modalità di progettazione, alcuni degli eventi proposti dal CIAS prevedono anche l'attribuzione ai partecipanti sia di crediti formativi professionali, rilasciati grazie alla collaborazione di Ordini e Collegi, sia di crediti specialistici in aggiornamento nel settore della sicurezza, della prevenzione incendi o di altre materie connesse ad abilitazioni tecnico professionali o di ruolo.

data

evento

informazioni

26 febbraio/14 maggio 2025

streaming sincrono o in presenza

(8 seminari, 3,5 ore cad)


26 febbraio (mod.1+mod.2)

12 marzo (mod.3+mod.4)

19 marzo (mod.5)

26 marzo (mod.6+mod.7)

14 maggio (mod.8)

Elementi di Comunicazione Inclusiva

Ciclo di seminari pubblici e gratuiti organizzato nell’ambito delle attività del Corso di Design del Prodotto Industriale, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara; il CIAS supporta gli eventi con l'attestazione dei crediti utili all’aggiornamento triennale dei Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Crediti: l’attestato di partecipazione verrà inviato a tutti coloro che frequenteranno regolarmente, anche per singolo Modulo (vedi locandina).

A ciascun seminario sono stati attribuiti 3 crediti ECM, ai fini della formazione continua di tutte le professioni sanitarie, attraverso la collaborazione con l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara (vedi locandina).

Le ore di ogni Modulo sono utili per l'aggiornamento triennale dei Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi del DM 06.03.2013 [Area 3: Relazioni e comunicazione]. CFP per gli Ordini i cui iscritti possono autocertificare nelle rispettive piattaforme le attestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (previo ricevimento dell'attestato).

Oltre alla frequenza minima, per qualsiasi attestazione sarà richiesto il superamento di un breve test online da completare al termine del seminario.. Tutti i partecipanti potranno porre domande ai relatori, già all’atto dell’iscrizione oppure durante l’evento.

20 settembre 2024

in streaming sincrono

(09:00/13:00)


(causa allerta meteo l'opzione in presenza è annullata)

PEBA. Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Struttura dei Piani in ambito urbano e nelle attività pubbliche.  I principi dell'Universal Design nelle rilevazioni dei PEBA. Gli elementi di benessere ambientale. Il caso dei musei. Esempi di Linee Guida e di realizzazioni

Relatori: Consuelo Agnesi, Valia Galdi, Leris Fantini, Stefano Maurizio (CERPA Italia onlus). Coordina: Maddalena Coccagna (Dip. Architettura, CERPA Italia onlus)

Questo evento formativo gratuito, svolto in collaborazione con CERPA Italia onlus, è frequentabile da chiunque sia interessato ai temi trattati. 

Crediti: l’attestato di partecipazione verrà inviato a tutti coloro che frequenteranno regolarmente. Grazie alla collaborazione con alcuni Ordini e Collegi professionali, vengono anche attribuiti 4 CFP ad Architetti PPC e Geometri e 4 crediti ECMSolo per chi assisterà in streaming sincrono e non in presenza, oltre alla frequenza minima sarà richiesto il superamento di un breve test online da completare al termine del seminario.Tutti i partecipanti potranno porre domande ai relatori, già all’atto dell’iscrizione oppure durante l’evento.

21 agosto/06 novembre 2024

streaming sincrono

(8 seminari, 3 ore cad 14:00/17:00)


21 agosto

28 agosto

11 settembre

02 ottobre

09 ottobre

16 ottobre

23 ottobre

06 novembre

FATTO BENE! 2024 Progettazione, gestione e manutenzione

Otto seminari formativi gratuiti dedicati non solo alla buona progettazione ma anche alla corretta gestione e manutenzione gli edifici, garantendo la massima sicurezza agli operatori.

Iniziativa promossa dai membri del Protocollo Comfort Salute e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, Unife, Provincia e Comune di Ferrara) in collaborazione con gli Ordini professionali degli Architetti, Consulenti del Lavoro, Geometri, Periti Industriali e Tecnici della Prevenzione. Si ringraziano della collaborazione: CNVVF, SerD AUSL Ferrara, PSAL AUSL Romagna, Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Ferrara, Labora (Laboratorio di Restauro Architettonico), Consorzio Futuro in Ricerca. Si ringraziano del supporto tecnico: Domodry, Elector Consulting, Libra Engineering srl, Aura Taitle, DatteroLuce.

Crediti: CFP Ordini sostenitori; per alcuni seminari sono previsti anche crediti di aggiornamento sicurezza (ASPP/RSPP, CSP/CSE) o crediti di aggiornamento prevenzione incendi (VVF DPR 151/2011), ECM e tutto il ciclo è accreditato per l'aggiornamento degli Amministratori Condominiali.

13 maggio 2024

seminario in presenza

09:00/13:00

14:30/17:30

Sala Estense, Ferrara

Be prepared. Pianificare la sicurezza di studenti e lavoratori all’estero

Convegno gratuito dedicato alla promozione di procedure e buone pratiche per la tutela della salute e sicurezza di lavoratori e studenti quando in viaggio all'estero, con particolare attenzione ai diritti delle persone con esigenze speciali.

Iniziativa promossa dalle Università degli Studi di Ferrara e di Trieste, in collaborazione con i membri del Protocollo di Intesa Salute Comfort e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, AUSL, Università, Provincia e Comune di Ferrara), il Comitato Ferrarese Area Disabili, il CERPA Italia onlus, il Consorzio Futuro in Ricerca, gli Ordini professionali degli Architetti, dei Consulenti del Lavoro, dei Geometri, dei Periti Industriati e dei Tecnici della Prevenzione. Si ringrazia il Comune di Ferrara del Patrocinio e della concessione gratuita della sala.

Crediti: CFP Ordini sostenitori, ECM, Crediti di aggiornamento seminario sicurezza (ASPP/RSPP, RLS/RLST, art.37) ai sensi del D.Lgs 81/08.

16 aprile 2024

seminario in presenza

14:00/18:00

CNA Ferrara

Contratti di lavoro e di gestione degli appalti in edilizia

Il seminario gratuito si propone di analizzare le principali criticità rilevate nell’ambito dell’attuazione e della gestione del sistema dei contratti in edilizia, con particolare attinenza alle tipologie di contratto applicato, al lavoro somministrato, alle modalità di subappalto, alla gestione delle imprese e agli obblighi di coordinamento della sicurezza.

Iniziativa promossa dai membri del Protocollo Comfort Salute e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, Unife, Provincia e Comune di Ferrara) in collaborazione con Edilform Estense, con il sostegno dell’Osservatorio Provinciale sulla Sicurezza e Legalità di Ferrara e degli Ordini professionali degli Architetti, Consulenti del Lavoro, Geometri, Periti Industriali e Tecnici della Prevenzione.

Crediti: CFP Ordini sostenitori, Crediti di aggiornamento seminario sicurezza (CSP/CSE, ASPP/RSPP, RLS/RLST, datore di lavoro, preposto) ai sensi del D.Lgs 81/08.

SE VOLETE ESSERE INFORMATI IN MERITO AI NOSTRI CORSI E SEMINARI CHIEDETE L'ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER A:

formazioneth@unife.it

Gestione dei dati:

MODULO DI CONSENSO INFORMATO

Molte attività di divulgazione del Centro vengono sviluppate attraverso corsi e seminari tecnici di TRAINING, si consiglia quindi di visitare anche la nostra pagina dedicata alle attività di formazione, in corso o già svolte.