ECI_2025

Elementi di comunicazione inclusiva

26 febbraio/14 maggio 2025

Dipartimento di Architettura | Palazzo Tassoni Estense | via della Ghiara 36 | Ferrara

EVENTI FORMATIVI GRATUITI IN PRESENZA E IN STREAMING SINCRONO

Questo ciclo di seminari è organizzato nell’ambito delle attività del Corso di Design del Prodotto Industriale, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle politiche per l'inclusione dell’Università degli Studi di Ferrara.

Gli eventi formativi si propongono di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affinare la capacità di analisi dei fattori percettivi degli artefatti comunicativi e per valutare la loro efficacia nella trasmissione delle informazioni e dei contenuti, tenendo conto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche del presente.

I seminari presentano metodi, strumenti e casi studio, evidenziando la relazione che instaurano con gli utenti anche in presenza di persone disabili e, più in generale, delle possibili criticità legate ai fattori sensoriali, psicologici e sociali della comunicazione.

Riteniamo centrale la conoscenza di come le persone comunicano, tenendo conto delle loro capacità psicofisiche, del rischio di abilismo, dei bias sociali, della lingua, di genere, ecc.

I partecipanti saranno stimolati ad analizzare e mettere in discussione ciò che vedono e sentono, attraverso analisi critiche dello stato dell’arte e l’esame di buone pratiche, di tipo multimediale, insieme ad esperti.

I Moduli didattici sono indirizzati a studenti, studentesse e personale dell’Università degli Studi di Ferrara, tuttavia si tratta di seminari pubblici e gratuiti e quindi è gradita e auspicata la partecipazione di chiunque sia interessato ai temi trattati (es. studenti e insegnanti delle scuole, personale sanitario, dipendenti di enti pubblici, professionisti della comunicazione, cittadini e cittadine, associazioni, ecc.).

Gli otto eventi formativi, in presenza o a distanza e prenotabili anche singolarmente, hanno una durata di 3,5 ore ciascuno, così da meglio adattarsi ai tempi di studio o di lavoro dei partecipanti.


Per iscriversi in presenza oppure per ricevere via e-mail i codici di accesso all’aula virtuale di ogni seminario, occorre iscriversi attraverso il link: https://forms.gle/6Tiwyhw7rK1fWK2T7

DOCUMENTAZIONI

Ringraziamo tutti i relatori che hanno messo a disposizione la documentazione che hanno presentato e che viene aggiunta qui man mano che è disponibile.

MOD. 1 (26 febbraio 2025, 09:30/13:00)

Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione. Prima parte

Introduzione a ipovisione e cecità, modalità alternative di lettura e comunicazione


RELATORI

MOD. 2 (26 febbraio 2025, 14:30/18:00)

Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione. Seconda parte

Creare e ricevere informazioni: casi studio e strumenti


RELATORI


Docufilm: Guardami. La bellezza dal mio punto di vista (2024). Si ringrazia l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e Marco Trombini (UICI Emilia-Romagna) e Karim Gouda Said Hessan (UICI Ferrara).

MOD. 4 (12 marzo 2025, 14:30/18:00)

Buone pratiche di design della comunicazione

Presentazione di sistemi di identità visiva applicati alla cultura e al sociale


RELATORI

MOD. 5 (19 marzo 2025, 09:30/13:00)

Esperienze di co-design

Analisi di buone pratiche di relazione fra design, impresa e Terzo Settore


RELATORI

MOD. 7 (26 marzo 2025, 14:30/18:00)

Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità

Ruolo dello spazio e dell’ambiente, esperienze partecipate, formazione del personale ed esperienze museali e culturali inclusive


RELATORI