A Casa Nostra _ Documentazione

29 agosto / 17 ottobre 2023 | 14:00-17:00

EVENTI FORMATIVI GRATUITI IN STREAMING SINCRONO


a casa nostra

Seminari per il benessere abitativo

Da alcuni anni i membri del Protocollo di Intesa Comfort, Salute e Sicurezza di Ferrara (INAIL, INPS, ITL, AUSL, Università, Provincia e Comune di Ferrara), insieme agli Ordini e Collegi professionali e a partner tecnici di eccellenza, dedicano un ciclo di seminari gratuiti di approfondimento al tema dell’abitare, con particolare attenzione al benessere e alla sicurezza delle persone.


Nel 2023 il focus scelto è quello della sostenibilità sociale, perché progettisti, funzionari, amministratori condominiali ed operatori sociali possono diventare un tramite fondamentale fra la domanda di soluzioni nuove, in grado di accogliere i bisogni delle persone reali, soprattutto le più fragili, portando nella propria professione conoscenze e competenze trasversali.


Gli abitanti cercano case adatte a loro e chiedono come recuperare gli edifici in sicurezza, come gestirli in armonia con le esigenze anche collettive, come dare soluzione alla necessità di nuovi spazi e servizi al mutare delle proprie condizioni di salute o familiari, come valorizzare le proprietà immobiliari, condividerle o metterle a disposizione, con utilità non solo economiche ma anche sociali.


Esistono leggi ed incentivi a regolazione e supporto dei nuovi scenari abitativi, così come sono tante le Associazioni, i professionisti e le imprese che lavorano ogni giorno per rispondere ai nuovi bisogni, con progetti che potrebbero essere utile riferimento per altri.


Attraverso questo programma multidisciplinare vogliamo fare luce su alcuni temi che riteniamo nodali, sottolineando come si possa e si debba essere realmente comunità al lavoro, anche e soprattutto grazie alla reciproca conoscenza e alle sinergie fra operatori con competenze diverse. 

29.08.2023

Facciate, edifici di grande altezza e obblighi di gestione antincendio

Anche alla luce degli incendi sempre più frequenti negli edifici di grandi dimensioni, si intende approfondire il tema di obblighi di protezione antincendio delle facciate negli edifici civili, a difesa degli incendi che possono avvenire non più solo all’interno ma anche dall’esterno dei fabbricati, le cautele ausiliarie nel caso di edifici di maggiore altezza e gli obblighi a carico del condominio, del suo amministrazione e dei tecnici coinvolti nelle procedure di gestione delle disposizioni antincendio, anche alla luce delle disposizioni aggiornate dai Decreti 1, 2 e 3 settembre 2021.

ing. Massimo Fratti

[Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara]

Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici

Cautele ausiliare per gli edifici di grande altezza

ing. Luigi Ferraiuolo

[Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara]

Sistemi di gestione della sicurezza antincendio (SGSA) negli edifici condominiali

Materiale documentario di approfondimento

Testo coordinato dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 - Codice di prevenzione incendi (in particolare RTV13 e RTV14)

Testo coordinato del DM 16 maggio 1987 - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

05.09.2023

Cautele antincendio per parcheggi, colonnine di ricarica e dispositivi di accumulo elettrico

La realizzazione, adeguamento e gestione dei parcheggi, soprattutto se di grande ampiezza, richiede oggi la conoscenza ed il rispetto del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi, oltre che delle cautele di sicurezza che si rendono necessarie in presenza dei sempre più numerosi veicoli elettrici a disposizione, quindi delle recenti Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, a cura del CNVVF. Chiude il seminario un approfondimento in materia di dispositivi di accumulo elettrico, corollario degli interventi di efficientamento energetico ed impiantistico degli edifici.

ing. Luigi Ferraiuolo

[Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara]

Parcheggi: adeguamento, nuova realizzazione e gestione

ing. Vincenzo Puccia

[Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Padova]

Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. Dispositivi di accumulo elettrico

Materiale documentario di approfondimento

Testo coordinato dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 - Codice di prevenzione incendi (in particolare RTV6)

Ove Arup & Partners Limited, Office for Zero Emission Vehicles (OZEV) - T0194 – Covered car parks - fire safety guidance for electric vehicles - Interim guidance to support parking and/or charging of electric vehicles and the installation of electric vehicle chargepoints in covered car parks - Issue | July 2023 - UK Guidance

Testo coordinato della Circolare 05 novembre 2018, n° 2 - Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, settembre 2022

CNVVF, ENEA - Michele Mazzaro, Cinzia Di Bari (a cura di), Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione

Cinzia Di Bari (ENEA), Michele Mazzaro (CNVVF - Nucleo Investigativo Antincendi), Carla Menale (Sapienza Università di Roma), Sicurezza dei sistemi di accumulo elettrochimico nella elettromobilità e negli impieghi stazionari, in Energia, ambiente e innovazione | 2/2018, pp.64-3-69; DOI 10.12910/EAI2018-037

12.09.2023

Uso, abuso e illegittimo utilizzo negli edifici condominiali

Si approfondisce l'uso e abuso delle parti comuni, con particolare attenzione a: divieto di alterare la destinazione della parte comune; pari uso della parte comune e altri divieti; uso lecito ed illecito delle diverse parti comuni: esempi pratici; trasformazioni lecite: esempi pratici; trasformazioni illecite: esempi pratici.

Nella seconda parte vengono analizzate alcune casistiche relative all'illegittimo utilizzo e occupazione delle parti comuni, in particolare: previsioni del regolamento condominiale; intervento dell’amministratore, dell’assemblea e del singolo condomino; occupazione da parte del terzo estraneo alla compagine condominiale; individuazione del Giudice competente e questioni processuali.

dott. Giuseppe Bordolli

[Consulente legale condominialista]

Uso e abuso delle parti comuni

avv. Gianfranco Di Rago

[Studio Legale Di Rago]

Illegittimo utilizzo e occupazione delle parti comuni

Materiale documentario di approfondimento

Codice Civile 2023, Testo del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 aggiornato con le modifiche apportate, da ultimo, dalla Legge n. 41/2023 - versione a cura del sito specializzato Altalex

CondominioWeb - portale specializzato dedicato al condominio

19.09.2023

Uso, abuso e illegittimo utilizzo negli edifici condominiali

Viene analizzata la responsabilità da custodia e scarichi fognari, pluviali ed impianto idrico, con particolare riferimenti a: responsabilità da custodia in condominio; danni e scarichi fognari: la casistica; pluviali condominiali: la responsabilità per danni; impianto idrico: analisi dei principali problemi; consumi idrici esorbitanti: le possibili cause; autoclave in condominio. Al termine si ricordano gli adempimenti periodici obbligatori di sicurezza a carico dei condomini che condividono gli impianti termici.

Nella seconda parte si approfondisce la gestione dei conflitti nel condominio, in particolare: il concetto di “controversia in materia di condominio” e le altre ipotesi di liti sottoposte a c.d. mediazione obbligatoria rilevanti per l’ambito condominiale; il ruolo dell’amministratore e dell’assemblea condominiale nella procedura di mediazione e l’impugnazione delle deliberazioni condominiali

dott. Giuseppe Bordolli

[Consulente legale condominialista]

Responsabilità da custodia, balconi, scarichi fognari, pluviali, impianto idrico

dott. Amelio Faccini

[AUSL di Ferrara, UO PSAL

Adempimenti relativi agli impianti termici condominiali

avv. Gianfranco Di Rago

[Studio Legale Di Rago]

La gestione dei conflitti nel condominio

Materiale documentario di approfondimento

Cass. Sez. Un. 14 aprile 2019 n.9839: nullità e annullabilità delle deliberazioni dell’assemblea condominiale

CondominioWeb - portale specializzato dedicato al condominio

DM 01.12.1975 - Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione

Regione Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute, Gruppo Regionale Attrezzature a Pressione (a cura di), La verifica periodica degli impianti di riscaldamento (2018)

D.lgs 04.03.2010 n.28 Testo coordinato alla “riforma Cartabia 2022” in materia di mediazione e alla legge di bilancio del 29 dicembre 2022, n. 197

26.09.2023

Energia comune e solidale

Questo seminario è dedicato ad approfondire lo stato dell'arte in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili, con particolare attenzione allo sviluppo normativo, ai nuovi decreti attuativi e alle procedure contrattuali. Si analizzano casi studio ed esempi pratici dedicati alla pianificazione e allo sviluppo di progetti di comunità e infrastrutture energetiche, anche nel rispetto delle linee guida DNSH in ambito di riqualificazioni energetiche per progetti sostenuti dal PNRR. Chiude il seminario la presentazione di esempi di integrazione fra sostenibilità ambientale e sociale a supporto delle Comunità Energetiche Rinnovabili e di modelli di intervento a contrasto della Povertà Energetica, grazie all'attività della Fondazione Cariplo e della Fondazione Banco dell’energia

Lucio Berardi

[Studio Berardi Menditto & Partners]

Apparato normativo e nuovi decreti attuativi per le comunità energetiche rinnovabili

Come pianificare e sviluppare progetti di comunità e infrastrutture energetiche, nel rispetto delle linee guida DNSH

Federico Beffa

[Fondazione Cariplo, Area Ambiente]

Il bando Alternative a supporto delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Silvia Claudia Pedrotti

[Fondazione Banco dell’Energia]

Modelli di intervento a contrasto della Povertà Energetica: l’attività della Fondazione Banco dell’energia

Materiale documentario di approfondimento

Camera dei Deputati, Documentazione Parlamentare - I principali contenuti della Direttiva RED II (focus 27.01.2022)

Delibera ARERA 04 agosto 2020 prot.318/2020/R/eel - Regolazione delle partite economiche relative all’energia elettrica condivisa da un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in edifici e condomini oppure condivisa in una comunità di energia rinnovabile

D.Lgs 199 del 08 novembre 2021 - Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. (21G00214)

D.M.T.E. 341 del 16 settembre 2022Definizione delle modalità e condizioni per la cessione dell'energia elettrica nella disponibilità del Gestore dei servizi energetici (Gse) ai fini dell'integrazione degli investimenti in fonti rinnovabili nel mercato elettrico e trasferimento ai consumatori dei relativi benefici (cd " Electricity release")

Delibera ARERA 27 dicembre 2022 prot.727/2022/R/eel - Definizione, ai sensi del decreto legislativo 199/21 e del decreto legislativo 210/21, della regolazione dell’autoconsumo diffuso. Approvazione del Testo Integrato Autoconsumo Diffuso

Lucio Berardi - Le Comunità Energetiche Rinnovabili, Maggioli Editore, 2023

Circolare del 30 dicembre 2021, n. 32 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH)

Allegato alla Circolare del 30 dicembre 2021, n. 32 - Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - (PNACC)

Fondazione Cariplo - La strategia - Progetti Area Ambiente - Bando Alternative (2022)

Stefano Paolo Corgnati, Oriana Corino, Francesca Dealessi, Andrea Lanzini, Sara Leporati, Alessandro Sciullo, Claudia Traina (a cura di) - Guida alle Comunità Energetiche Rinnovabili a Impatto Sociale - Fondazione Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino - Energy Center, Fondazione Cariplo, Studio Legale Weigmann, Regione Piemonte, 13.04.2022

Banco dell'Energia, IPSOS -  Gli italiani e la povertà energetica, 14 dicembre 2021

Banco dell'Energia, OIPE (Osservatorio Italiano Povertà Energetica) - La povertà energetica in Italia. Rapporto 2023